CURRICULUM PROFESSIONALE |
|
English Version | |
Curriculum Professionale Personale |
Istruzione - 5 Diplomi di Perito Industriale (con relativi esami di Stato per l'esercizio dell'attivitā professionale) nelle specializzazioni: Elettrotecnica, Meccanica, Metallurgia, Termotecnica ed Edilizia; - Laurea Triennale in Ingegneria Industriale (con tesi di laurea "Energia Solare per Usi Termici ed Elettrici: Stato Attuale e Prospettive Future"); - Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (con tesi di laurea "Miglioramento della regolazione negli impianti di climatizzazione degli edifici: soluzioni per il benessere ambientale ed il risparmio energetico"); - Master in Gestione dell'Ambiente e dell'Energia (con tesi in "Investimenti in assenza di incentivi fiscali per interventi di risparmio energetico nel settore della climatizzazione invernale: valutazione economica, energetica ed ambientale"). Con questo percorso di studi ho voluto far fronte alla crescente interprofessionalitā, richiesta soprattutto nel settore impiantistico, operando nel rispetto delle regole deontologiche della competenza professionale. In seguito al mio crescente interesse per lo studio dei linguaggi di programmazione BASIC, VISUALBASIC e C++, mirati al supporto della mia attivitā professionale, nel 1993 ho effettuato uno stage full-immersion di perfezionamento tecnico della lingua inglese della durata di 3 mesi (Agosto-Novembre) presso la EF School di Hastings (East-Sussex) in Inghilterra. |
Albi
professionali Iscritto al n° 359 dell'Albo dei Periti industriali della Provincia di Genova per le specializzazioni: Elettrotecnica (1983), Meccanica (1998), Termotecnica (1999), Edilizia (2007) e Metallurgia (2008); Iscritto al n° 73B dell'Albo degli Ingegneri della Provincia di Genova per la Sezione B Industriale (2009); Iscritto al n° 9951A dell'Albo degli Ingegneri della Provincia di Genova per la Sezione A Industriale (2012); Iscritto dal 1986 al n° GE359P64 dell'elenco dei tecnici abilitati per le certificazioni antincendio di cui al DM 25/03/1985; Iscritto dal 31/10/1987 al n° 123 dell'elenco dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Genova per la categoria "Industriale" subcategoria 8 ramo "Bruciatori ed impianti termici"; Iscritto dal 27/04/2000 al n° 125 dell'elenco tenuto dalla Camera di Commercio di Genova per i professionisti abilitati alle verifiche degli impianti ex legge 46/90 sez. 1,3,4,5 e 6; Iscritto dal 11/02/2008 al n° 3602 dell'elenco dei certificatori energetici della Regione Lombardia; Iscritto dal 27/03/2008 al n° 43 dell'elenco dei certificatori energetici della Regione Liguria; Iscritto dal 06/07/2009 con n° 1664 nell'elenco dei certificatori energetici della Regione Emilia-Romagna. Abilitazioni abilitato dal 23/09/1997 al coordinamento della progettazione e al coordinamento dell'esecuzione dei lavori in cantieri temporanei e mobili di cui all'art. 10 ex Dlgs 494/96; abilitato dal 21/11/2011 alla mediazione-conciliazione di controversie in ambito impiantistico secondo DM 18/10/2010. Esperienze
professionali |
|
Pubblicazioni
professionali Nel 1989 sono stato incaricato dalla SAGIT Costruzioni Elettromeccaniche di Savignone (GE), azienda specializzata nella costruzione di quadri elettrici di comando per le centrali termiche, di realizzare un vademecum tecnico recante norme e raccomandazioni per la realizzazione degli impianti elettrici nelle centrali termiche. Nel vademecum č stata elaborata anche una speciale tabella che correla le caratteristiche degli edifici con l'assorbimento elettrico delle pompe. Nel 1997 ho pubblicato sul numero 7 de "L'installatore Italiano", rivista specializzata nel settore degli impianti termici, un articolo sulle procedure amministrative per l'esercizio delle centrali termiche, con particolare riferimento alle norme di prevenzione incendi. Nel 1999 ho pubblicato sul numero 4 de "L'installatore Italiano", un articolo sull'applicazione della legge 46/90 in relazione agli obblighi previsti dal DM 04/05/98 sempre con riferimento alle centrali termiche. Nel 2011 č stato pubblicato tra le relazioni del Convegno internazionale sulla Corrosione, tenutosi a Roma nel Giugno 2011, un case hystory dal titolo "Impianto termico con corrosione accelerata per difetti di installazione: il caso Miramare di Genova". Nel 2012 ho pubblicato sul numero 5 de "L'installatore Italiano", un articolo "Valvole termostatiche: sono tutte uguali?" in cui si confrontano prestazioni e costi delle principali valvole termostatiche presenti in commercio. Diversi articoli tecnici sono pubblicati anche sulla rivista "Magazine del Perito Industriale" e sulla rivista "Ingegneri della Liguria". |
|
Associazione
Professionale e formazione continua La formazione continua č una parte fondamentale della mia attivitā quotidiana ed impegna mediamente il 30% del tempo lavorativo. L'assidua partecipazione a corsi di aggiornamento tecnico mi consente di superare ampiamente il valore triennale di 60 crediti formativi per il conseguimento del certificato di "eccellenza nella libera professione" previsti dal "Regolamento per la formazione continua". Ma a mio parere la competenza specialistica di alto livello richiesta nel campo energetico rende necessario anticipare le attivitā di formazione e l'unico modo č quello di essere attivamente presente in Comitati ed Associazioni specializzate nel settore energetico, per questo scopo che sono socio effettivo del Comitato Termotecnico Italiano, socio effettivo dell'Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione (AICARR), giā componente della Commissione Termotecnica del CNPI e socio dell'Associazione Italiana di Metallurgia. Tutto questo sforzo č volto ad unico fine: offrire al cliente la massima competenza al prezzo ordinario. |
|