- Glossario Pronunciato - |
---|
Questo glossario, a differenza di altri molto più completi presenti in Internet, ha il
duplice scopo di spiegare i significati ed indicarne la "corretta" pronuncia dei
sempre più diffusi termini informatici in lingua inglese.
Essendo rivolto soprattutto a coloro che non hanno buone basi della lingua inglese, la
pronuncia viene semplificata riducendola in termini fonetici italiani, anzichè nel più
complesso sistema di trascrizione fonetica IFA (International Fonetic Association). A
prima vista ciò può sembrare un sistema un pò "maccheronico" ma risulta un
approccio molto efficace soprattutto per chi ha scarsa conoscenza della lingua inglese.
Account (acaunt)
ActiveX
(activix)Address
(adres)Back Office (bek ofis)
Il back office raggruppa la parte del sistema informativo alla quale non è confrontato
l'utilizzatore finale (interno o esterno all'impresa).
Basic (besic)
BASIC. E' un linguaggio di programmazione, usato per "costruire" i
programmi per computer.
Byte (bait)
Corrisponde a 8 Bit ed è ununità di misura che rappresenta, ad esempio, un
carattere dellalfabeto riprodotto sullo schermo. 1 Kb (kilobyte) equivale a 1.000
Byte, 1 Mb (megabyte) equivale a 1.000 Kb e 1 Gb (gigabyte) equivale a 1.000 Mb
Browser (brauser)
Sono i programmi che consentono di navigare su Internet. Il più noto è Netscape, ma vi
sono anche programmi minori. Il primo browser, ancora usato da molti, è stato Mosaic.
Bookmark (buk mark)
Definito "segnalibro" permette la memorizzazione di
determinate posizioni in un documento di testo.
C++ (Si plas plas)
E' un avanzato linguaggio di programmazione, padre di Java e di JavaScript molto
utilizzato in sistemi Windows e UNIX.
Cache (kesch)
La cache è uno spazio di memoria ausiliare che permette l'accesso allo spazio di
memorizzazione principale, in lettura e/o scrittura, che sia del tipo di memoria viva,
disco o nastro magnetico. Spesso concepita in aiuto ad una tecnologia più rapida dello
spazio principale, ne contiene, secondo i metodi scelti, un indice e/o delle porzioni
intere di file. in questo ultimo caso, diverse tecniche probabilistiche permettono di
affinare il processo privilegiando gli spazi di memoria contigui, gli indici o le
registrazioni più frequenti o quelle consultate più di recente.La funzione di cache può
essere realizzata da un server dedicato battezzata server di cache o, abusivamente, proxy.
Chat (ciat)
Spazio di discussione su Internet nel quale i partecipanti conversano grazie a
strumenti di e-mail istantanea, in cui le risposte sono generalmente pubbliche. A
differenza dei forum di discussione, gli scambi sono sincroni e, per questo fatto,
il campo di intervento di un eventuale moderatore è ridotto.
Client (claient)
Programma che interpreta e visualizza i dati inviati da un'altro sistema denominato
Server. Ogni Server richiede un particolare tipo di Client.
Cluster (claster)
Gruppo di settori di un hard disk considerati come singola unità dal sistema
operativo.
Download (daun lood)
Prelevamento di dati o files (fails) da un computer (compiuter)
a cui si è connessi.
Directory (dai retory)
Zona del disco rigido di un computer utilizzata per immagazzinare dati. Usando Windows
viene visualizzata mediante una cartellina posta sulla scrivania.
E-Mail (I meil)
È lindirizzo di posta elettronica di cui è dotato ogni utente di Internet.
Consente di avere a disposizione una casellina elettronica personale dove ricevere e
mandare messaggi e anche file.
File (fail)
È il nome che identifica qualsiasi insieme di byte organizzati in un archivio
indipendente. Un file può essere un programma, ma anche un documento realizzato al
computer, come una lettera o unimmagine.
Frame (freim)
Parte di una finestra che rimane fissa nello schermo. Per
esempio in questo sito la pagina è stata suddivisa in due frames (uno per il sommario e
l'altro per il corpo della pagina.
Freeware
(frii uer)Firewall (fair uol)
Il termine indica la protezione di un sistema collegato ad Internet contro possibili
intrusioni da parte di utenti sconosciuti e contro i virus provenienti dall'accesso
remoto. I software firewall proteggono le società contro gli attacchi esterni.
Gateway (gheit uei)
E' un convertitore di protocollo che serve per collegare due reti molto diverse tra di
loro. Esso traduce i protocolli da una rete all'altra utilizzando apposito software, senza
che vengano interessati i livelli di collegamento e fisici del modello OSI.
Gopher (gofer)
Efficace e semplice programma per accedere ad informazioni
testuali nella rete.
Groupware (grup uer)
Insieme di strumenti destinati a favorire il lavoro di gruppo. Al cuore dei programmi
per il lavoro di gruppo si trova un server. Questo, generalmente, è completato da
strumenti di condivisione dei documenti, gestione dell'agenda, gestione dei contatti,
videoconferenza ed altro.
Hardware (hard uer)
È linsieme dei dispositivi fisici di un personal computer: tastiera, mouse, unità
centrale, dischi, monitor, schede e così via.
Home Page (Hom peij)
E' la pagina iniziale di un Server Web ed ha come principale obiettivo di offrire un
punto standard da ui iniziare la consultazione dei contenuti del server. La Home Page
offre in genere un riassunto dei contenuti del server con i collegamenti per raggiungere
gli argomenti di primo piano. Il modo standard per raggiungere una Home Page è
specificare un URL in cui sono forniti solo il nome del protocollo ed il nome del server
(es. http://www.isnp.it/ non ha nessun path e nessun
nome di pagina)
Issue (isciu)
Pubblicazione o distribuzione di articoli su carta o su Internet.
Java (giava)
Linguaggio di programmazione a oggetti creato da Sun nel 1995. E' stato concepito per
garantire l'indipendenza delle applicazioni dai sistemi di sviluppo.
Knowledge Management (noulij manajment)
Insieme di sistemi e di strumenti che permettono di formalizzare un processo o una
competenza.
Login (loghin)
Operazione preliminare per accedere ad un sistema multiutente e ad un server. Al
momento del login viene richiesto il nominativo dell'utente e la relativa password. Solo
se si e in possesso dei dati esatti il sistema permette l'accesso.
Local Loop (local lup)
Parte della rete di un operatore che giunge fisicamente presso gli utilizzatori
finali. Per local loop dell'operatore di telefonia storico, si intendono i fili telefonici
di rame che raccordano gli abbonati.
Mouse (maus)
E' un piccolo strumento la cui forma richiama vagamente un topo (Mouse in inglese). Serve
per impartire ordini al computer in maniera facile: spostandolo sulla scrivania, sullo
schermo del computer si muove un cursore che può attivare i vari comandi previsti dal
programma che si sta utilizzando.
Outsourcing (aut sourcingh)
L'outsourcing consiste, per un'impresa, nell'affidare la totalità o parte della sua
informatica ad una società di servizi che, nel quadro di un contratto forfetario di
alcuni anni, assume la responsabilità operativa e la fa evolvere. Il contratto può, o
meno, accompagnarsi ad un trasferimento dei salariati.
Plug and Play (plagh end pley)
Capacità delle periferiche e schede hardware dell'ultima generazione di farsi
autoidentificare dal sistema operativo senza l'intervento dell'utente. Scherzosamente
ribattezzate Plug and Pray (innesta e prega) dai programmatori.
Plug-in (plagh in)
Linguaggio di programmazione studiato per le stampanti. Le periferiche dotate di questo
linguaggio, di solito le stampanti laser, sono più costose ma riescono a riprodurre in
maniera più veloce e più precisa testi e immagini.
Router (ru ter)
Dispositivo di rete usato per ll trasferimento di informazioni tra reti utilizzando i
loro indirizzi logici (Ip address). II router di un nodo Internet serve per smistare e
impacchettare i dati fra numerosi utenti collegati.
Software (soft uer)
Insieme di istruzioni, o programmi, necessario per impartire ordini allhardware,
ovvero alle parti fisiche del computer. Il software rappresenta la parte logica di un
personal computer.
Shareware (scer uer)
Programma commerciale che viene distribuito in prova gratuita
per alcuni giorni (solitamente 30-60gg). Per estenderne la validità è necessario versare
un modesto contributo al programmatore.
True type (tru taip)
Font creati da Apple (eppol) e Microsoft. Hanno il grande vantaggio che possono essere
stampati in tutte le dimensioni, dal corpo più piccolo a quello più grande. Ce ne sono
di tutti i tipi e sono molto economici (spesso addirittura gratuiti).
Upgrade (hap greid)
Chiamato anche Release (relis), è laggiornamento di un software che avviene
periodicamente per migliorarne i contenuti e renderlo più adatto allevoluzione
dellhardware.
Username (iuser neim)
Nome di un utente richiesto all'inizio di un collegamento di
rete. E' solitamente fornito dal service provider (servis provaider) assieme alla password
(pass uord).
WEB (ueb)
È la parte grafica di Internet, quella più facile da utilizzare e che può essere
raggiunta utilizzando il programma Netscape.
Webmaster (ueb master)
E' la persona responsabile del server o di documenti pubblicati su Internet.
WYSIWYG (uaisi uaigh)
Acronimo di "what you see is what you get" (uot iu si is uot iu ghet) è
una particolare tecnica di formattazione che rende in video ciò che si avrà nella
stampa.
World Wide Web (uorld uaid ueb)
L'insieme di tutti i server costituenti la grande rete mondiale di Internet.