- NetMeeting - |
---|
Caratteristiche di NetMeeting:
NetMeeting è il programma della Microsoft, fornito gratuitamente
insieme al browser Internet Explorer 5.x, che fornisce agli utenti un modo del tutto nuovo
di comunicare in tutto il mondo. Con NetMeeting è possibile infatti partecipare a video
conferenze, lavorare contemporaneamente sugli stessi file sfruttando le funzionalità del
programma e condividere informazioni su Internet o sulla rete Intranet aziendale o con una
semplice connessione telefonica diretta uno a uno.
Le funzionalità di NetMeeting consentono di effettuare chiamate tramite server di elenchi
in linea, server per discussioni e pagine Web. Le chiamate possono essere eseguite su
Internet, sulla rete Intranet aziendale e tramite telefono.
La condivisione dei programmi consente di collaborare facilmente con gli altri
partecipanti al meeting. È sufficiente che il programma sia installato in un solo
computer perché tutti i partecipanti possano lavorare su un documento contemporaneamente.
È inoltre possibile inviare e ricevere i file su cui lavorare. NetMeeting dispone di
potenti funzionalità che consentono di condividere in tempo reale programmi o documenti
presenti in uno dei computer collegati in meeting. Le funzionalità audio e video di
NetMeeting consentono di vedere altri utenti e ascoltarne la voce. Anche se il computer in
uso non è abilitato alla trasmissione di immagini video, è comunque possibile ricevere
chiamate video nella finestra video di NetMeeting.
La funzione Chat consente di parlare con più utenti. Inoltre, per garantire la privacy
delle discussioni, le chiamate di Chat possono anche essere crittografate. La funzione
Lavagna consente di illustrare meglio i concetti attraverso disegni o immagini. È
possibile inoltre copiare aree del desktop o finestre e incollarle nella Lavagna.
Cosa serve per effettuare una videoconferenza:
Per effettuare una videoconferenza è necessario
disporre di altoparlanti e microfono, meglio se integrati in un monitor multimediale, e
soprattutto di una videocamera. Non è necessario che sia una quick cam, va benissimo
anche una comune telecamera VHS o Video 8 purché abbia le uscite audio-video da poter
collegare alla scheda audio-video del computer. Coloro che non dispongono delle
funzionalità video possono comunque effettuare una connessione solo voce e utilizzare le
restanti funzionalità di condivisione dei programmi della Lavagna e della Chat. Per chi
nonostante abbia le disponibilità video non si dispone di una banda larga di trasmissione
(inferiore a 56kbps) risulta conveniente disattivare o rallentare le funzioni di
sincronizzazione video.
Preparazione di una connessione NetMeeting:
Saltando i preliminari della configurazione, che
viene effettuata in automatico selezionando l'opzione "Installa NetMeeting" dal
Cd-Rom di Internet Explorer, ecco cosa bisogna fare per stabilire una connessione Via
Internet, che consente al costo di una telefonata urbana di dialogare in videoconferenza
in tutto il mondo:
Determinazione dell'indirizzo IP: Prima di aprire il programma è necessario effettuare la connessione ad Internet in modo da poter conoscere l'indirizzo IP univoco che ci viene assegnato di volta in volta dal Provider. Per conoscere l'IP assegnatoci è necessario avviare NetMeeting e all'apertura del programma dobbiamo cliccare sulla guida (?) e scegliere l'opzione "Informazioni su". Si aprirà la finestra a lato in cui in basso viene riportato l'indirizzo IP assegnatoci dal Provider, in questo esempio è 18.12.19.61. Questo numero non è fisso ma viene variato ad ogni connessione, pertanto ad ogni connessione dovremo verificare l'indirizzo IP assegnatoci. Noto il numero possiamo comunicarlo a coloro che vogliono mettersi in contatto con noi, e se abbiamo una sola linea telefonica possiamo farlo per E-Mail o per cellulare.
|
|
Composizione della
chiamata:
|
|
Accettazione della chiamata: Accettando la chiamata è possibile dare corso alla video conferenza ed utilizzare tutte le sorprendenti funzionalità di NetMeeting. Pensare che tutto ciò è gratis è incredibilmente soddisfacente (non solo per noi genovesi). Ovviamente allo stesso meeting possono partecipare una pluralità di persone, tutte dovranno comporre il comune indirizzo IP con il metodo sopra descritto. |
|