- Programmi Tecnici -  | 
  
|---|
La profonda conoscenza degli applicativi Microsoft Office
e del linguaggio VisualBasic garantisce al Cliente la possibilità di far fronte a
qualsiasi esigenza progettuale mediante la realizzare di specifici programmi. 
L'automazione dei processi progettuali che implicano calcoli anche complessi, riduce al
minimo la possibilità di errori e garantisce la realizzazione di standard qualitativi di
elevato valore a costi molto contenuti necessari soprattutto nei processi ripetitivi.
Ecco un elenco, non esaustivo, dei programmi realizzati, cliccando sul nome del programma
è possibile visualizzarne una schermata:
| TERMOTECNICA | ||
| 1 | Diagnosi Energ. Edifici | consente la valutazione e classificazione dei consumi energetici degli edifici. | 
| 2 | Diagnosi Energetica A.C.S. | consente la valutazione e classificazione dei consumi energetici per gli impianti di produzione dell'Acqua Calda Sanitaria, ed il dimensionamento dei boiler di accumulo. | 
| 3 | Simulazione Energetica | consente la simulazione dal punto di vista energetico, economico e di impatto ambientale degli inteventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici. | 
| 4 | Emissione Radiatori | consente la valutazione secondo le norme vigenti dell'emissione termica dei radiatori. | 
| 5 | Gestione C.T. | consente la gestione tecnico-amministrativa degli adempimenti previsti per le Centrali Termiche. | 
| 6 | Allegato C Generatori | consente la verifica tecnica, secondo l'art. 28 della legge 10/91, prevista nel caso di sostituzione dei generatori di calore | 
| 7 | Analisi Fumi | consente la valutazione su diagramma di Ostwald dei risultati delle analisi di combustione. | 
| 8 | Compara Combustibili | consente la comparazione energetica dei combustibili e la valutazione della loro convenienza in base al rapporto Costo/Resa. | 
| 9 | Conversioni U.M. | consente la conversione automatica di circa 150 tipi di unità di misura in forma tabellare e grafica. | 
| 10 | Calcolo Pompe | consente la determinazione automatica delle caretteristiche dei circuiti idraulici e del punto di lavoro delle pompe di circolazione. | 
| 11 | Calcolo Serbatoi | consente la determinazione delle caratteristiche volumetriche dei serbatoi cilindrici interrati. Molto utile per compilare le tabelle di capienza dei serbatoi per combustibili. | 
| 12 | Impianti Vaso Aperto | consente i dimensionamento degli impianti di riscaldamento a vaso aperto secondo le vigenti norme ISPESL. | 
| 13 | Impianti Vaso Chiuso | consente i dimensionamento degli impianti di riscaldamento a vaso chiuso secondo le vigenti norme ISPESL. | 
| 14 | Millesimi Riscaldamento | consente il calcolo dei millesimi per la ripartizione delle spese di riscaldamento secondo le vigenti norme UNI. | 
| 15 | Prev.Incendi Att.91 | consente la valutazione di tutte le condizioni necessari alla redazione di dettagliate relazioni tecniche progettuali di prevenzione incendi per le centrali termiche (att.91). | 
| 16 | Reti Gas | consente il calcolo delle reti gas secondo le vigenti norme UNI. | 
| 17 | Reti Idriche | consente il rapido calcolo delle reti idriche magliate o ramificate. | 
| 18 | Boiler ACS | consente il dimensionamento degli scambiatori per la produzione dell'Acqua Calda Sanitaria. | 
| 19 | UNI9182 | Consente il calcolo del fabbisogno idrico di acqua calda e fredda secondo il metodo delle unità di carico (UNI9182) ed anche secondo i metodi semplificati del n° persone e del n° di alloggi. | 
| 20 | IndiciConsumo | Consente l'archiviazione dei dati di consumo energetico degli impianti di riscaldamento e produzione ACS (combustibile consumato, energia erogata, consumi di acqua, ...) elaborando i valori medi ed estrapolando indicatori di consumo utili sia per la progettazione che per la stima degli impianti nei Contratti del tipo "Servizio Energia". | 
| 21 | Calcolo Camini | Consente il calcolo dei camini per generatori singoli con fumi in depressione, pressione, condensazione secondo il progetto EN13384-1 | 
| VARIE | ||
| 1 | Tariffe Periti | consente il calcolo delle tariffe a percentuale, discrezione, vacazione e quantità previste per i Periti Industriali. | 
| 2 | Albo Periti | consente l'archiviazione, il filtraggio e la stampa e la gestione di tutti i dati previsti per gli iscritti ad Albi Professionali. | 
| 3 | Biblioteca | consente la gestione per oggetti di biblioteche anche molto complesse. | 
| 4 | Teoria Errori | consente il calcolo e la valutazione degli errori di misura. | 
| 5 | CCPVVF | consente di compilare e stampare direttamente con il computer i bollettini di Conto Corrente Postale per le prestazioni previste dai Comandi VVF. | 
| 6 | Funzioni di Regressione | consente l'analisi di insiemi di dati ricostruendo una funzione di regressione. | 
| 7 | Statica Travi | consente l'analisi della sollecitazione a flessione delle travi. | 
| 8 | MetroGoniometro | consente trasformare un semplice metro da carpentiere in un goniometro per la misura di angoli. | 
| 9 | PassMemo | consente di archiviare e stampare in un report le proprie password personali correlate da utili riferimenti, nonchè di generare automaticamente possibili password "rompicapo". | 
| 10 | Cartografia | Note le coordinate geografiche di due punti consente di visualizzarli sulla mappa e calcolarne distanza, dislivello e direzione utilizzando indifferentemente i 3 sistemi principali sistemi di riferimento: WGS84, Hayford, Cassini/Soldner. |